Cerca e scopri tutti i Comuni della Sardegna

  SAGRE E FESTE



    Dove mangiare

  • Pizzerie

    RISTORANTE PIZZERIA JO' PIER

  • Bar

    RISERVATO BEACH BAR

  • Trattorie

    TRATTORIA FERRET

  • Bar

    CHEZ MICHEL S.R.L.

Visualizza tutte le strutture

    Dove dormire

  • Residence

    COTTAGE BLUALGHERO

  • Hotel

    HOTEL VILLA LAS TRONAS S.R.L.

  • Hotel

    FLORIDA

  • Agriturismo

    DEGORTES RITA Agriturismo Saride

Visualizza tutte le strutture

    Inserzionisti

Richiedi informazioni sul servizio


  Sardegna/Sassari/Alghero      25  Marzo


Festa di Pasqua 'Settimana Santa'


I riti della Settimana Santa di Alghero sono organizzati dalla Confraternita della Misericordia, detta anche dei Germans Blancs, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale. Al centro dei festeggiamenti è un simulacro seicentesco in legno del Crocifisso, Lo Sant Crist de la Misericòrdia, custodito nella chiesa della Misericordia. Le celebrazioni prendono il via con la Processione dell'Addolorata che ha luogo nel tardo pomeriggio, verso l'imbrunire del Venerdì di Passione. Il Martedì Santo ha luogo la Processò dels Misteris (la Processione dei Misteri) che parte dalla chiesa di San Francesco e si dirige verso la cattedrale di Santa Maria accompagnando le sei statue, portate a spalla, che rappresentano i momenti più significativi della Passione di Cristo e che coincidono con i cinque misteri dolorosi del Rosario. Queste statue rappresentano nell’ordine: Gesù nell'orto degli ulivi, la flagellazione, l'incoronazione di spine, Gesù che porta il fardello della Croce, il Cristo Crocifisso e, infine, chiude il corteo Maria Addolorata. Le celebrazioni proseguono il Giovedì Santo con le due cerimonie de las cerques e dell'Arboramento. Il momento più intenso e drammatico di questa giornata e di tutta la Settimana Santa è il rito del Desclavament, con il quale ogni anno la collettività rivive il doloroso momento della depositio. Il rito inizia non appena la processione entra in cattedrale ed ogni personaggio della sacra rappresentazione si colloca al suo posto. Si avvia quindi la processione durante la quale il simulacro è portato, con tutti i simboli della Passione, lungo le vie della città illuminata dai farols e dalle luci dei lampioni che per l'occasione vengono ricoperti da un drappo rosso. Il rito si conclude a notte fonda nell'oratorio della Misericordia. Nella mattina della domenica di Pasqua, intorno alle dieci, si assiste all'Incontro fra le due statue del Cristo Risorto e della Madonna Gloriosa. Contemporaneamente dalle chiese di San Francesco e della Misericordia escono due distinte processioni che accompagnano, rispettivamente, la Vergine e il Cristo Trionfante. Queste si incontrano fra la folla festante, gli spari a salve dei fucili e dei mortaretti e, in segno di gloria, il suono festoso delle campane di tutte le chiese. Le due statue si inchinano l'una all'altra e le due processioni si fondono in una. Successivamente le due statue rientrano alla Misericordia, dove si celebra la Messa pasquale in lingua catalana e avviene la distribuzione del pane benedetto. (Rito Religioso)