Cerca e scopri tutti i Comuni della Sardegna

  SAGRE E FESTE



    Dove mangiare

  • Tavola calda

    WARUNG BAR I GIARDINI

  • Pizzerie

    RISTORANTE PIZZERIA BADDY'S

  • Ristoranti

    NEW BISTROT DI ALESSIA TALANA & MAR

  • Ristoranti

    LIGGIA MARINA

Visualizza tutte le strutture

    Dove dormire

  • Hotel

    HOTEL ARTU DI CUI GIOVANNI E C. SAS

  • Residence

    APPARTAMENTO DANILA

  • B and B

    BED & BREAKFAST L'AQUILINO B&B

  • Hotel

    IL SILLABARIO

Visualizza tutte le strutture

    Inserzionisti

  • Oldent Lab di Ugo Giagnoni
Richiedi informazioni sul servizio


  Sardegna/Carbonia-Iglesias/Iglesias      27  Marzo


Festa di Pasqua


La settimana Santa di Iglesias si apre il Martedì Santo con la Processione dei Misteri. La croce dell'Arciconfraternita apre questa processione. Sette quadri plastici a ricordo della Passione di Gesù: orto degli ulivi, cattura, flagellazione, Ecce Homo, salita al Calvario, Crocifissione, Addolorata. Alla moda spagnola, un consistente ramo d'ulivo, offerto generosamente, viene issato sulla portantina con il simulacro di Gesù in preghiera ed adornato di fiori ed essenze mediterranee. Il Mercoledì Santo i rami d'ulivo ed i fiori che adornavano il giorno precedente Gesù che prega nell'orto degli ulivi, vengono distribuiti, una volta benedetti, ai fedeli che affollano la Chiesa di S. Michele per la S. Messa dedicata ai Confratelli defunti. Il Giovedì Santo sortisce la processione dell'Addolorata. La Madonna che cerca Gesù prima di essere arrestato, cosi la pietà popolare da giustificazione a questa secolare pratica. La croce e il simulacro della Vergine della Pietà fanno una breve sosta nelle Chiese del centro storico. Il Venerdì Santo, dopo le tre, si ripete, nel riserbo dell'oratorio del Santo Monte e alla presenza dei soli Confratelli, la pia pratica del 'Su Scravamentu': gli Obrieri del Descenso schiodano il bel crocifisso seicentesco dalla croce e lo depongono in 'Sa lattera', la lettiga. La Domenica viene fatta una processione prima della Santa Messa, dove vengono fatti incontrare Gesù e la Beata Vergine in un unico corteo. (Rito Religioso)